EVENTI
- KNOWLEDGE MANAGEMENT FORUM KNOWLEDGE MANAGEMENT TRACKS Gestire e comunicare la conoscenza organizzativa Milano, 13 ottobre 2010 ISCRIZIONI ENTRO 7 OTTOBRE 2010 |
|
|
|
|
Mercoledì
13 ottobre 2010 |
||
ORARIO | SPEAKER | |
9.15
- 9.30 |
REGISTRAZIONI |
|
9.30
- 9.50 |
SCENARI |
|
9.50
- 10.15 |
VISION |
![]() |
10.15
- 10.40 |
METODOLOGIE
|
![]() |
10.40
- 11.05 |
COFFEE
BREAK |
|
11.05
- 11.30 |
TECNOLOGIE Dai processi gestionali interni a un'organizzazione delle informazioni per l'esterno: il progetto "Repertorio delle Competenze della Ricerca" UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Luisa Ferrario, chief information officer L'Università è un'organizzazione complessa con un alto capitale intellettuale e strumentale impiegato nella didattica curriculare e nella ricerca. Negli ultimi anni, con la nascita a livello organizzativo di strutture per il trasferimento tecnologico, ha preso sempre più corpo l'esigenza di trasferire al mondo produttivo le competenze proprie dei docenti e dei ricercatori nonché i servizi specialistici erogati dall'ateneo. Viene descritta l'esperienza dell'Università di Milano che, in collaborazione con il Cilea, ha sviluppato un modulo web denominato RC (Repertorio delle Competenze) per rendere accessibili tali competenze alle aziende, alle industrie e agli enti territoriali. Particolare attenzione è dedicata all'esperienza sviluppata nel trasformare dati strutturati (persone, progetti, brevetti, pubblicazioni, attrezzature, prestazioni, …) propri di un sistema informativo gestionale in un patrimonio di informazioni e conoscenza facilmente navigabili da un utente estraneo al mondo accademico. L'evoluzione futura è rappresentata dall'introduzione di un approccio tecnologico tipico del semantic web che permetterà un ulteriore miglioramento nella ricerca e fruizione delle informazioni da parte dell'utenza. |
![]() |
11.30
- 11.55 |
TESTIMONIANZE Human capital & technology. Generare valore attraverso nuovi modelli organizzativi e tecnologici: l’esperienza di Angelini farmaceutici GRUPPO ANGELINI Pietro Berrettoni, global demand manager Consideriamo il capitale informativo capace di provocare e sostenere il processo di cambiamento per attuare la strategia aziendale. L’adozione di nuove tecnologie abilitanti ha permesso in questi anni alla divisione Farmaceutica del Gruppo Angelini di sostenere la creazione di nuovi modelli organizzativi, migliorare l’integrazione e la collaborazione tra processi/funzioni aziendali e generare valore in termini di knowledge e competenze |
![]() |
11.55
- 12.55 |
FOCUS Modera: |
|
12.55
- 13.00 |
SALUTI
E CHIUSURA LAVORI |
|