3 ottobre 2001
Gestione dei dati, un forum a Roma
24 ottobre 2001
Jekpot gestisce la conoscenza
14 novembre 2001
Il meglio dell'Ict schierato al forum romano di Jekpot
15 novembre 2001
Il forum Jekpot
apre con il web
20 novembre 2001
Chiusi i lavori del forum Jekpot sul km
|
|
Gestione
dei dati,
un forum a Roma
3 ottobre 2001
In un mondo che tende a globalizzarsi é
sempre piú difficile per le imprese gestire il proprio
patrimonio di conoscenze per conseguire gli obiettivi
organizzativi. Per aiutare aziende e organizzazioni ad
aumentare la propria competitivitá é nato il knowledge
management, una disciplina manageriale che studia la
conoscenza organizzativa, si occupa di individuare
metodologie e strumenti atti alla sua gestione attraverso
un approccio basato sull'innovazione culturale,
organizzativa e tecnologica e si prefigge di stabilire se
esistono degli strumenti per innovare realmente la
propria organizzazione.
A questi temi é dedicata la quarta edizione del forum
sul knowledge
management, in programma a Roma il 14 e 15 novembre
prossimo presso l'hotel Sheraton Roma, all'Eur. L'evento,
di cui ItaliaOggi é media sponsor insieme con Linea Edp
mentre technical sponsor per la comunicazione è Immedia
Press, é organizzato da JEKPOT in collaborazione con Icl
Italia, Open Text e Tc
Sistema e si rivolge in particolare a manager di
organizzazioni dove sono giá attivi o in fieri progetti
e processi di gestione dati, informazioni, competenze e
altre conoscenze.
Per partecipare é necessaria la preregistrazione al sito
www.jekpot.com .
"L'approccio utilizzato dal Knowlwdge management"
spiega Carlo Sorge, Chairman del forum e autore del
volume Gestire la conoscenza (Sperling &
Kupfer Editori), "é finalizzato allo sviluppo di
capacitá e competenze in grado di aumentare la
competitivitá dell'impresa, ottimizzandone i processi,
accorciandone il time to market e orientandone le
strutture in modo piú funzionale al business. Ció si
ottiene favorendo la creazione di sinergie tra la capacitá
dell'uomo di innovare, la capacitá dell'organizzazione
di favorire la cooperazione e di strutturarsi secondo
processi discendenti da una chiara visione strategica e
la capacitá della tecnologia di elaborare dati".
Nel corso delle due giornate, alle esperienze di
organizzazioni come Etnoteam, Hewlett Packard, Knowledge
Stones, Reply, Rai, Ministero delle Comunicazioni, W3C
Office in Italy, illustrate da manager e responsabili
aziendali, si alterneranno dibattiti e tavole rotonde. A
margine dei lavori sará inoltre allestita l'area ExpoLab,
"sia spazio espositivo sia laboratorio", spiega
Sorge, "dove conoscere e sperimentare nuove forme di
creazione di conoscenza".
Le novità al forum sul K
management
Jekpot gestisce la conoscenza
24 ottobre 2001
Si chiamano ExpoLab e KM Recruitment le
due iniziative presentate da JEKPOT nel "Knowledge
management 2001", 4^ edizione del forum italiano
sulla gestione della conoscenza nelle organizzazioni che
si svolgerà il 14 e 15 novembre a Roma.
ExpoLab, la prima novità di JEKPOT, la knowledge
management company, gestore e distributore di conoscenza
in tutte le forme, che organizza il forum in
collaborazione con ICL Italia, Open Text e TC Sistema, è
una collection di forme di conoscenza strutturate e non,
tecnologiche e artistiche, tra le quali si realizza una
connection, facendo scaturire nuova conoscenza "contaminata"
che alimenterà sia il mondo artistico sia il mondo
tecnologico. ExpoLab è, quindi, sia spazio espostivo sia
laboratorio, dove conoscere e sperimentare nuove forme di
creazione di conoscenza. L'accostamento tra arte e
tecnologie nasce dal fatto che uno degli aspetti centrali
del knowledge management è la leva culturale e che le
tecnologie rappresentano strumenti di supporto minoritari
ma ormai indispensabili in processi di gestione della
conoscenza.
KM Recruitment è, invece, un servizio, attualmente
gratuito, focalizzato sulla selezione di profili di
professionals con skill sul knowledge management (km). La
selezione è stata effettuata sulla base dei dati forniti
dai candidati e di colloqui collettivi ed individuali. Già
ora è possibile per le aziende prendere visione dei
profili pubblicati in forma anonima sul sito di JEKPOT (www.jekpot.com)
e avanzare proposte ai candidati tramite la compilazione
di un apposito modulo disponibile on line. JEKPOT
sottoporrà la proposta agli interessati, ai quali sará
demandato ogni ulteriore contatto.
Al forum, di cui ItaliaOggi è media sponsor,
parteciperanno organizzazioni pubbliche come W3C Office
in Italy, consorzio mondiale sull'XML, e private come
Knowledge Stones, società italiana appartenente al
gruppo AISoftw@re sono attesi esperti internazionali come
Gary Burnett, european marketing manager di ICL Italia e
nazionali come Daniele Pagani, partner di Framfab che
parlerà per Open Text nonchè come Marco Donnamaria, km
director di TC Sistema.
Parte oggi la due giorni sul
knowledge management. Qualificata presenza di operatori
Il meglio dell'Ict schierato al forum romano di Jekpot
14 novembre 2001
Parte oggi la due giorni romana di JEKPOT,
la knowledge management company, gestore e distributore
di conoscenza in tutte le forme che oggi e domani
organizza Knowledge Management 2001, 4^ edizione del
forum sulla gestione della conoscenza nelle
organizzazioni in collaborazione con ICL Italia, Open
Text e TC Sistema. Ecco, di seguito, una panoramica delle
iniziative e degli annunci presentati al forum (coordinato
dal giornalista Carlo Sorge): ExpoLab, spazio espositivo
e laboratorio dove sperimentare nuove forme di conoscenza;
Km Recruitment, il primo servizio di selezione del
personale con skill sul knowledge management; "LA
r t e di conoscere", seconda edizione di una mostra
darte contemporanea tematizzata sullapproccio
culturale e tecnologico del knowledge management; il 2°
Premio Internazionale darte contemporanea Pavia
Giovane Arte Europea, edizione 2003,
promosso da PromoArt Pavia e sostenuto da
organizzazioni pubbliche (come Regione Lombardia e
Università di Pavia) e private (come Banca Popolare
Commercio Industria e JEKPOT).
ICL ITALIA annuncia il cambio della propria ragione
sociale in Fujitsu Services con il nuovo anno fiscale (aprile
2002), a seguito della nuova strategia mondiale del
gruppo Fujitsu disegnata per rafforzare e, al tempo
stesso semplificare, il proprio go to market; laccordo
con la società PIRELLI Pneumatici per la fornitura di
tecnologia workflow; laccordo va ad aggiungersi a
quelli stretti con altre grandi società come Siemens
Italia, SEA Aeroporti Linate e Malpensa; il rilascio
della nuova release di WebDoc9000, il software
applicativo web-oriented realizzato da TeamPro, la
propria intelligent division, per la gestione della
documentazione dei sistemi di qualità ovvero per la
gestione documentale associata a workflow di flusso
procedurale.
OPEN TEXT annuncia Livelink Wireless, la prima tecnologia
wireless per applicazioni di collaborative commerce
disponibile attualmente sul mercato. La nuova tecnologia,
WAP e WML compliance, fornisce laccesso ai
contenuti di Livelink, la km platform proprietaria,
offrendo la possibilità, tramite uninterfaccia
personalizzabile, di visualizzare documenti, gestire
meeting e appuntamenti, assegnare progetti e compiti,
inviare e ricevere email, creare gruppi di discussione,
in tempo reale e da ogni tipo di dispositivo wireless
come pda (Palm, RIM, Handspring), computer palmari,
pagers e telefoni cellulari.
TC SISTEMA annuncia che Integris (gruppo Bull) è VAR (Value
Added Reseller) di Tc Docsweb. In base all'accordo,
Integris interverrà nelle fasi di commercializzazione e
di integrazione/installazione della soluzione mentre Tc
Sistema interverrà nella fase di personalizzazione. La
distribuzione della soluzione anche sul canale indiretto
rappresenta uno degli aspetti qualificanti della
strategia di sviluppo della B.U. Knowledge Management di
Tc Sistema. Questa business unit, attiva dal 1996, è
specializzata in progetti e soluzioni relativi alla
gestione della conoscenza (ricerca, accesso, aggregazione,
catalogazione e distribuzione delle informazioni) nelle
aziende, attraverso lo sviluppo di soluzioni proprietarie,
quali Tc Docsweb, o allintegrazione di soluzioni di
terze parti. Ad oggi annovera un centinaio di
installazioni.
ETNOTEAM annuncia la nascita degli EtnoteamLabs,
laboratori di ricerca applicata sulle tecnologie di
frontiera finalizzati, da un lato, a promuovere linnovazione
in seno ai dipartimenti della società e, dallaltro,
a sviluppare prototipi innovativi e di proof of
concept soprattutto nei mondi wireless, enterprise
portal, e-commerce, e-crm. Per esempio per Adobe è stata
realizzata una piattaforma che funziona in ambiente
Atmosphere (un ambiente software di Adobe) per creare
degli Avatar (ovvero dei cloni 3D di se stessi che si
muovono nella rete) direttamente dallutente finale,
al fine di rendere molto più intuitive rispetto allattuale
le applicazioni e-commerce. Progetti come questo non
possono che avvalersi di sistemi di gestione della
conoscenza mirati sulle applicazioni ovvero knowledge
management per lo sviluppo software.
HEWLETT PACKARD annuncia che è partner tecnologico di
AgriOK, il primo e-marketplace dedicato al commercio di
prodotti agricoli biologici. Il marketplace è nato su
iniziativa della società AgriOK SpA cui fanno capo
Granarolo SpA e Consorzio Granlatte che, dopo aver
affidato la stesura del business plan e la selection dei
System Integrator a Bain Cuneo, ha scelto HP quale
miglior fornitore della soluzione completa per il
progetto. La società di Palo Alto è stata individuata
quale partner tecnologico per la progettazione, la
realizzazione e la gestione operativa in outsourcing del
portale; un ruolo chiave sarà svolto dalle divisioni Hp
Consulting e dal Solution Center Hp Best.
KNOWLEDGE STONES annuncia che la propria offerta si
amplia con la nuova piattaforma software DeepKnowledge
dedicata al processing evoluto del linguaggio naturale
scritto. Frutto della ricerca più innovativa nellambito
NLP (Natural Language Processing), condotta in stretta
collaborazione con il mondo accademico nazionale ed
internazionale, DeepKnowledge rappresenta la tecnologia
abilitante per lautomazione dei processi aziendali
basati sulla comprensione del testo scritto.
REPLY annuncia il suo nuovo corporate portal,
applicazione in architettura web su cui convergeranno
innovative soluzioni di e-learning. La nuova applicazione
costituirà il punto di accesso al mondo Reply e a tutti
i servizi di collaboratività, gestione documentale e
ricerca sui diversi repository aziendali ed esterni,
realizzata con una particolare attenzione alle
problematiche di autenticazione, autorizzazione e
sicurezza dei dati. Lutilizzo di profili disegnati
sulle esigenze delle diverse tipologie di utenti,
garantisce un utilizzo intuitivo ed ergonomico della base
di informazioni presenti in Reply. Il framework
applicativo consentirà inoltre la gestione integrata e
centralizzata di soluzioni di e-learning per supportare
la formazione e la crescita professionale delle persone
Reply in un modello personalizzabile di tutoring.
Il MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI annuncia lattivazione
della seconda fase del progetto di Sistema documentale
per la gestione delle licenze relative alle frequenze dei
ponti radio privati. Per ottimizzare la procedura,
razionalizzando in particolare la consultazione degli
archivi, è stato infatti messo a punto un progetto di
gestione elettronica documentale che prevede di reperire
e consultare le pratiche opportunamente digitalizzate, e
integrare il tutto nel sistema informatizzato esistente.
RAI annuncia che grazie a un sistema integrato di
sviluppo finalizzato a "conoscere" e
valorizzare le persone e, in particolare, al supporto di
strumenti web based per la conoscenza, la selezione e lo
sviluppo delle persone, la direzione delle risorse umane
riesce a gestire decine di figure professionali,
processando migliaia di curricula che arrivano ogni anno,
di cui 18mila solo da internet. 1000 sono le persone
convocate in selezione, di cui circa 200 sono state già
assunte con contratto di formazione e/o a tempo
indeterminato in azienda e/o nelle società da essa
controllate e circa 150 con contratti a tempo determinato
per prime utilizzazioni in azienda; infine, una trentina
sono state le persone con cui sono stati già attivati
contratti di collaborazione. Sul fronte dello sviluppo
del personale 1070 sono le risorse interne che hanno
partecipato all'assessment nel 2000 e circa 300 quelle
che vi parteciperanno nel 2001. Su questo fronte 900
persone hanno partecipato ad un corso di formazione post-assessment
e quasi 300 a più di uno; 950 circa sono le risorse
interne coinvolte nel processo di mappatura delle
competenze, oltre alle 1350 dell'area produttiva.
AIDP, Associazione Italiana per la Direzione del
Personale, annuncia che il proprio meeting annuale sulle
risorse umane si terrà a lAquila nel maggio 2002,
nello stesso periodo in cui l'assemblea dei soci procederà
alla elezione dei membri del consiglio direttivo, che
eleggerà il nuovo presidente dell'associazione per il
successivo triennio.
AUSED, Associazione Utenti Sistemi E tecnologie Dellinformazione,
annuncia due nuove e originali iniziative:
la prima, rivolta allacquisizione di conoscenza
sullinformation & communication technology,
riguarda lorganizzazione in favore degli associati
di visite guidate in aziende ICT come I.NET,
società presso la quale è avvenuta la prima visita; la
seconda, rivolta alla diffusione della conoscenza dellinformation
& communication technology presso i giovani, riguarda
la commissione al Politecnico di Milano di tesi di laurea
da sviluppare sotto il patrocinio diretto dallassociazione
su temi che riguardano la ricerca su temi ICT come i
portali aziendali.
W3C OFFICE IN ITALY annuncia il rilascio del primo
working draft pubblico di VoiceXML 2.0, un linguaggio per
la voce in internet basato su XML; ladozione come W3C
Recommendation di XML Information Set (Infoset), una
specifica che definisce un insieme di undici tipi di
elementi di informazione in documenti XML; la
disponibilità della release 5.2 di Amaya, XML web
browser ed editor per Linux e Windows di cui è
disponibile anche il codice sorgente
Ieri a Roma la prima delle
due giornate
Il forum Jekpot apre con il web
15 novembre 2001
Si sono aperti ieri a Roma i lavori di
Knowledge Management 2001, quarta edizione del forum
italiano sulla gestione della conoscenza nelle
organizzazioni, in svolgimento a Roma a cura di JEKPOT
con la collaborazione di ICL Italia, Open Text e Tc
Sistema.
Dopo l'introduzione di Carlo Sorge, chairman del forum,
sul tema del raggiungimento degli obiettivi organizzativi
attraverso una corretta gestione del proprio patrimonio
conoscitivo, tangibile e intangibile, Ken Moran, vice
president international sales di ICL (gruppo Fujitsu), ha
spiegato il customer web portal di Scottish &
Southern Energy (S&SE) del Regno Unito ovvero i
dettagli del progetto di un sistema web che permette la
visualizzazione automatica dei documenti relativi alla
situazione contabile ed amministrativa degli utenti della
S&SE. "Il mantenimento dei clienti esistenti in
rapporto alla crescente concorrenza", dichiara Ken
Moran, "l'incremento della base clienti attratti dal
nuovo sistema di gestione e la riduzione dei costi erano
gli obiettivi del cliente. E li abbiamo realizzati".
La successiva relazione di Etnoteam ha messo in luce che
la realizzazione di obiettivi organizzativi non può
prescindere da una corretta impostazione dell'architettura
del knowledge management system e, in particolare, del
knowledge mapping che include la tassonomia del sistema.
E che si rivela fondamentale ai fini dell'acquisizione
della conoscenza "che è l'aspetto di gran lunga più
importante e impegnativo", osserva Oreste Signore,
head of office del World Wide Web Consortium (W3C) in
Italia, mentre "l'aspetto tecnico è di gran lunga
quello meno rilevante". Ciò senza dimenticare
regole e strategie, in particolare quelle per l'evoluzione
del web con l'obiettivo del semantic web. Esaurita la
fase introduttiva ai concetti chiave del knowledge
management si è passati alla fase operativa discutendo
di gestione dei documenti e di processi con Marco
Donnamaria, km director di Tc Sistema, secondo il quale l'implementazione
di una soluzione di e-document management permette tra l'altro
di "automatizzare i processi di interscambio,
verifica ed integrazione dei documenti tra sede e
territorio, monitorare costantemente lo stato dei
processi e le performance di gestione nonchè garantire
la totale integrazione con il sistema informativo
aziendale". La sintesi della conoscenza
organizzativa di tipo esplicito ovvero tangibile, come
sono appunto i documenti, può confluire nell'enterprise
information portal, di cui ha parlato Hewlett Packard
raccontando la propria esperienza nella costruzione del
portale interno per i dipendenti. Anche il Ministero
delle Comunicazioni ha raccontato la propria esperienza
in tema di gestione dei documenti, presentando la seconda
fase di un progetto di sistema documentale sperimentale
per la gestione dei ponti radio privati.
Appuntamento al 2002
Chiusi i lavori del forum JEKPOT sul KM
20 novembre 2001
Chiude il forum Jekpot sul knowledge
management.
Appuntamento al 2002.
La seconda e ultima giornata del forum appena concluso ha
passato in rassegna i temi della gestione del capitale
intellettuale e degli strumenti preposti a supportare i
relativi processi. Come l'e-learning, sistema proposto da
Reply per la valorizzazione delle risorse umane, che
rappresentano il fulcro per la capitalizzazione del know
how aziendale che, appunto, passa attraverso la
valorizzazione del capitale intellettuale di ciascun
singolo individuo. E ciò ancor più, osserva Valerio
Fiorespino, hr manager di Rai, se il contesto cambia
rapidamente, implicando la necessità di innovare
ridefinendo strategie e modelli organizzativi e quindi
rendendo fondamentale conoscere le risorse a propria
disposizione, gestendo competenze e talenti nei modi e
con gli strumenti adeguati. Per venire incontro all'esigenza
di innovazione - il fil rouge dell'intero forum -
occorrono, pertanto, tecnologie che permettano di
abilitare al meglio il proprio approccio nella gestione
della conoscenza. E ciò con particolare riferimento alla
propria clientela, il king di ogni processo. Ecco perchè
Knowledge Stones, che ha come missione lo sviluppo di
tecnologie di supporto al knowledge management, punta
molto sull'impiego di tecniche avanzate di KM a supporto
dell'automazione dei processi di customer relationship
management (CRM), soprattutto nell'ambito dei sistema CRM
multicanale (email, web, voice), per creare valore e
vantaggi competitivi.
Certamente, l'innovazione culturale, organizzativa e
tecnologica nelle organizzazioni impegnate in processi di
gestione di dati, informazioni, competenze e altre
conoscenze, tangibili e intangibili, implica costi e
benefici che devono essere valutati con attenzione
preventivamente oltre che a posteriori, per determinare l'efficienza
e l'efficacia dell'implementazione di un progetto di
knowledge management e, in particolare, di un progetto
teso a sintetizzare l'intera conoscenza organizzativa in
un portale. Ed è proprio su questi temi ovvero sui temi
dell'innovazione e dei trade-off economici nella gestione
della conoscenza e nella costruzione del corporate portal
che si è svolta la tavola rotonda conclusiva del forum,
alla quale hanno partecipato i relatori delle due
giornate e keynote speaker come Dario Politi, presidente
Aused, Roberto Savini, presidente Aidp Lazio, Mariella
Gremaglia, Assessore alla Telematica del Comune di Roma e
altri ospiti.
|
|
|