km4ple1.htm | The Knowledge Economy | aggiornamento 19/12/01 | |||
kMedia | |||||
HOME PAGE www.jekpot.com |
PER INFORMAZIONI JEKPOT SRL |
||||
![]() 5 novembre 2001 Il Km come strada per cambiare le organizzazioni Un forum a Roma 17 dicembre 2001 Il Km oltre i confini aziendali, grazie al web |
Il Km
come strada per cambiare le organizzazioni Carlo Sorge 5 novembre 2001 Innovazione. E' davvero importante o è solo una moda? Esistono degli strumenti per innovare realmente la propria organizzazione o sono disponibili soltanto dei palliativi? A queste e ad altre domande su perché, come e dove innovare risponde il knowledge management, disciplina che studia la conoscenza organizzativa e che si occupa di individuare le metodologie e gli strumenti atti alla sua gestione attraverso un approccio basato sull'innovazione culturale, organizzativa e tecnologica. Tale approccio è finalizzato allo sviluppo di capacità e competenze in grado di aumentare la competitività dell'impresa, ottimizzandone i processi, abbreviandone il time to market e orientando le strutture in modo più funzionale al business. Si creano, così, sinergie tra la capacità dell'uomo di innovare, quella dell'organizzazione di favorire la cooperazione quella della tecnologia di processare dati. E questo implica costi e benefici che devono essere valutati con attenzione per determinare l'efficacia dell'implementazione di un progetto di KM teso a sintetizzare la conoscenza organizzativa in un portale. Un forum a Roma Innovazione e KM saranno di scena a Roma, il 14 e 15 novembre 2001, in occasione di Knowledge Management 2001, 4^ edizione del forum dedicato alla gestione della conoscenza nelle organizzazioni pubbliche e private con annessa area espositiva. Le due giornate intendono spiegare il significato economico del knowledge management e le modalità di impiego delle tecnologie abilitanti questi processi. In particolare, ICL Italia presenterà un sistema di gestione strategica dei documenti basato su Meridio, soluzione per il document management; Open Text tratterà dell'impiego di Livelink, la km platform proprietaria, nell'ambito dello sviluppo di prodotti e servizi innovativi in un'azienda di telecomunicazioni; Tc Sistema parlerà di e-document & eprocess management nelle società di leasing avvalendosi di Docsweb, soluzione per il document e il content management. Sui temi della gestione della conoscenza esplicita interverrà anche il Ministero delle Comunicazioni che anticiperà le caratteristiche del sistema documentale sperimentale per la gestione delle frequenze dei ponti radio privati. Sulle tecnologie XML per il semantic web si focalizzerà, invece, l'attenzione del W3C in Italia, patrocinatore dell'evento unitamente all'AIDP (Associazione italiana per la Direzione del Personale) e all'AUSED (Associazione Utenti Sistemi E tecnologie Dell'informazione). Etnoteam porterà l'attenzione sugli aspetti concettuali, metodologici e tecnici del knowledge mapping. Hewlett Packard parlerà del proprio corporate portal B2E. Più focalizzati sulla gestione della conoscenza tacita gli interventi di Reply, che spiegherà come valorizzare le risorse umane con l'e-learning, e di RAI, che spiegherà invece come si gestiscono competenze e talenti in un'azienda televisiva. Sul fronte della conoscenza creabile Knowledge Stones presenterà il proprio approccio alla gestione della conoscenza per migliorare i processi di e-crm. Chiuderà il forum la tavola rotonda "Innovazione e trade - off economici nella gestione della conoscenza e nella costruzione del corporate portal". Programma e iscrizioni su www.jekpot.com. Il KM
oltre i confini aziendali, |
||||
JEKPOT S.r.l. | Copyright © 2001 JEKPOT S.r.l. | All rights reserved |